Commissione di Studio Principi di revisione e collegio sindacale
In collaborazione con e
Convegno
“La revisione legale dei conti – Novità introdotte dal Decreto legislativo 17 luglio 2016, n. 135 e dai principi di revisione ISA Italia “
Inizio 7 novembre 2017 – ore 9,00 – 14,00 sede Piazza dei Martiri n.30
Ore 09:00 Registrazione partecipanti
Saluti
Vincenzo Moretta
Presidente ODCEC di Napoli
Pier Luigi Vitelli
Consigliere Delegato Commissione Bilancio e Principi Contabili e Principi di revisione e collegio sindacale
Piero de Stefano di Ogliastro
Presidente Commissione Principi di Revisione e collegio sindacale
Struttura del Convegno
Argomenti:
Principio di Revisione Internazionale (Isa Italia) 300 – Pianificazione della revisione contabile del bilancio
Principio di Revisione Internazionale (Isa Italia) 320- Significatività nella pianificazione e nello svolgimento della revisione contabile
Principio di Revisione Internazionale (Isa Italia) 330 – Le risposte del revisore ai rischi identificati e valutati
Principio di Revisione Internazionale (Isa Italia) 500 – Elementi probativi
Principio di Revisione Internazionale (Isa Italia) 505 – Conferme esterne
Argomenti:
Principio di Revisione Internazionale (Isa Italia) 700- Formazione del giudizio e relazione sul bilancio
Principio di Revisione Internazionale (Isa Italia) 705 – Modifiche al giudizio nella relazione del revisore indipendente
Principio di Revisione Internazionale (Isa Italia) 706- Richiami d’informativa e paragrafi relativi ad altri aspetti nella relazione del revisore indipendente
Principio di Revisione(SA Italia) 720B – Le responsabilità del soggetto incaricato della revisione legale relativamente alla relazione sulla gestione e ad alcune specifiche informazioni contenute nella relazione sul governo societario e gli assetti proprietari
Elenco dei relatori
Salvatore Apolito
Dottore Commercialista e Revisore Legale
Eugenio Amodio
Dottore Commercialista e Revisore Legale
Silvia Bertoni
Dottore Commercialista e Revisore Legale
Roberto Cerciello
Dottore Commercialista e Revisore Legale
Presidente Commissione Bilancio e Principi contabili
Gabriele de Gennaro
Revisore Legale
Gianluigi Froncillo
Dottore Commercialista
Filippo Genna
Dottore Commercialista e Revisore Legale
Carlo Giordano
Dottore Commercialista e Revisore Legale
Marco Giordano
Dottore Commercialista e Revisore Legale
Marco Maffei
Professore associato di Revisione Aziendale
Università degli Studi di Napoli Federico II
Daniele Montella
Dottore Commercialista e Revisore Legale
Stefano Maria Santoro
Dottore Commercialista e Revisore Legale
Michele Zaccaria
Dottore Commercialista e Revisore Legale
FORMAZIONE REVISORI LEGALI 2017
Il 15 marzo 2017 è stata pubblicata sul sito del Ministero dell’Economia e delle Finanze (www.revisionelegale.it ) la determina del Ragioniere Generale dello Stato con la quale è stato approvato e diffuso il programma di formazione dei revisori legali per l’anno 2017, di cui all’art. 5 del D.Lgs. 29 gennaio 2010, n. 39 come modificato dal decreto legislativo 17 luglio 2016, n. 135.Ai fini dell’assolvimento dell‘obbligo formativo i revisori legali devono acquisire in ciascun anno almeno 20 crediti formativi, per un totale di un minimo di 60 crediti formativi nel triennio.
Per rispettare gli obblighi professionali, i revisori dovranno seguire “il programma annuale di formazione elaborato dal Comitato didattico per la formazione continua dei revisori legali” allegato alla determina.
Tutto il pacchetto di studio è diviso in tre gruppi di materie – A, B e C – che non hanno lo stesso peso: il primo, il raggruppamento A, raccoglie quelle materie definite caratterizzanti e che “costituiscono il nucleo fondamentale per l’attività di formazione continua e per questo motivo dovranno rappresentare almeno il 50 per cento dei crediti formativi di ciascun iscritto (almeno 10 crediti formativi annuali)”.
Nella circolare è altresì precisato che “la partecipazione, nell’arco dello stesso triennio, a identico corso per due o più volte oppure a due o più corsi riguardanti il medesimo argomento consente al revisore legale di maturare i corrispondenti crediti soltanto una volta.”
Purtuttavia, pare necessario sottolineare che è abbastanza indefinito il concetto di “medesimoargomento”: escludendo i corsi aventi lo stesso identico titolo, pare infatti difficile etichettareun corso come avente il medesimo argomento dell’altro.Il secondo corso potrebbe essere infatti focalizzato sulle novità a seguito di un’intervenutariforma, oppure potrebbe approfondire uno specifico aspetto trattato dall’altro corso solonell’ambito di una più vasta analisi, così come potrebbe avere un “taglio” più operativorispetto al precedente corso finalizzato allo studio della disciplina.
La scelta dei restanti crediti formativi è libera; il revisore potrà quindi selezionare nell’ambito delle materie che rappresentano le aree di conoscenza teorica direttamente correlate alla revisione legale.
Per semplificare l’individuazione dei vari gruppi nella tabella in allegato sono state raccolte tutte le 19 materie che saranno protagoniste della formazione dei revisori legali contabili a partire dal triennio in corso.
GRUPPO A (minimo 10 cf) | GRUPPO B | GRUPPO C |
1) Gestione del rischio e controllo interno; | 1) Contabilità generale; | 1) Diritto civile e commerciale; |
2) Principi di revisione nazionale e internazionali; | 2) Contabilità analitica e di gestione | 2) Diritto societario |
3) Disciplina della revisione legale; | 3) Disciplina del bilancio di esercizio e del bilancio consolidato | 3) Diritto fallimentare |
4) Deontologia professionale ed indipendenza | 4) Principi contabili nazionali ed internazionali; | 4) Diritto tributario |
5) Tecnica professionale della revisione; | 5) Analisi finanziaria | 5) Diritto del lavoro e della previdenza sociale |
6) Informatica e sistemi operativi | ||
7) Economica politica, aziendale e finanziaria, | ||
8) Principi fondamentali di gestione finanziaria | ||
9) Matematica e statistica. |
E’ utile ricordare, infine, che, a seguito delle novità introdotte con l’articolo 9 D.Lgs.135/2016, l’obbligo di formazione continua riguarda, dal 1° gennaio 2017, tutti i revisori deiconti, ovvero sia quelli iscritti nella sezione A, sia quelli iscritti nella sezione B: anche i revisoric.d. “inattivi”, pertanto, saranno tenuti a rispettare gli obblighi di formazione continua, cosìcome appena illustrati.